Odontobatrachus ziama Barej, et al. 2015

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801
Classe: Amphibia Gray 1825
Ordine: Anura Duméril, 1806
Famiglia: Odontobatrachidae Barej et al., 2015
Genere: Odontobatrachus Barej et al., 2015
Descrizione
Come molte specie di girini che abitano torrenti di montagna a flusso rapido, le larve di Odontobatrachus sono snelle, con una forma del corpo appiattita e con grandi bocche a ventosa adattate all'attaccamento alle rocce a dispetto delle potenti correnti. La diagnosi differenziale dell'Odontobatrachus adulto č supportata da una serie di caratteristiche che distinguono la specie dalle altre specie locali di Anura, e dai Petropedetidae in particolare. In apparenza sono rane di taglia moderata con una lunghezza del corpo fino a circa 65 mm. La pelle č di consistenza granulare con creste ghiandolari. Non c'č un organo della linea laterale, ma nel maschio sono presenti cuscinetti nuziali. Le mascelle (mascelle superiori) sono densamente inserite con denti appuntiti, alquanto ricurvi, alcuni dei quali si trovano anche sul vomere. Al contrario, ogni mandibola porta solo una grande zanna odontoide ricurva e appuntita. I Petropedetidae differiscono da Odontobatrachus in diversi modi, come la mancanza di zanne sulle mandibole e che o mancano di sacche vocali, o, se ne hanno una č mediana; l’Odontobatrachus ha sacche vocali laterali. Č stato confermato che Odontobatrachus almeno in alcune occasioni ingoia rane, ma non č certo se la loro dentatura rifletta il loro essere predatori specializzati o opportunisti di rane relativamente grandi. A causa del loro modo di vivere, alcune rane dall'aspetto molto simile sono state riunite in una famiglia separata, Petropedetidae, come rane di torrente . Si č scoperto, tuttavia, che queste rane non sono filogeneticamente cosě strettamente correlate come si pensava originariamente. Pertanto, il genere Indirana, che si trova in India, č stato diviso in una famiglia separata chiamata Ranixalidae nel 2006. Il genere Conrauaha ricevuto il grado di una famiglia separata nel 2011. Dopo l'esternalizzazione di Arthroleptides nella nuova famiglia Arthroleptidae, solo il genere Petropedetes č rimasto all'interno dei Petropedetidae. Per Odontobatrachus natator, originariamente classificato come Petropedetes natator nel genere Petropedetes, nel 2014 č stata costituita anche una famiglia separata. La specie tipo Odontobatrachus natator č stata originariamente descritta dall'erpetologo Boulenger come Petropedetes natator nel 1905. Nel 2014 la specie č stata inserita nel suo genere, allora monotipico , Odontobatrachus , per il quale č stata costituita una nuova famiglia, gli Odontobatrachidae. Il nome generico Odontobatrachus deriva dal greco odous = dente e batrachos = rana). Uno studio di biologia molecolare del 2015 ha indicato una divisione filogenetica della specie Odontobatrachus natator in cinque lignaggi. Queste unitŕ tassonomiche sono state descritte in un ulteriore lavoro come specie indipendenti. Sono state descritte cinque specie: Odontobatrachus arndti Barej, Schmitz, Penner, Doumbia, Sandberger-Loua, Emmrich, Adeba & Rödel, 2015 - Odontobatrachus fouta Barej, Schmitz, Penner, Doumbia, Brede, Hillers & Rödel, 2015 - Odontobatrachus natator Boulenger, 1905 - Odontobatrachus smithi Barej, Schmitz, Penner, Doumbia, Sandberger-Loua, Hirschfeld, Brede, Emmrich, Kouamé, Hillers, Gonwouo, Nopper, Adeba, Bangoura, Gage, Anderson & Rödel, Rödel, 2015 - Odontobatrachus ziama Barej, Schmitz, Penner, Doumbia, Hirschfeld, Brede, Bangoura & Rödel, Rödel, 2015.
Diffusione
Č distribuito nell'Africa occidentale ed č annoverato tra le rane rapide che mostrano adattamenti alla vita in acque veloci. Vive in acque impetuose e vicino alle cascate, dove si sviluppano anche i girini.
Bibliografia
–Michael F. Barej, Andreas Schmitz, Rainer Günther, Simon P. Loader, Kristin Mahlow & Mark-Oliver Rödel: The first endemic West African vertebrate family - a new anuran family highlighting the uniqueness of the Upper Guinean biodiversity hotspot. Frontiers in Zoology, 11, S. 8, 2014.
–George Albert Boulenger: Descriptions of new West-African frogs of the genera Petropedetes and Bulua. Annals and Magazine of Natural History, Series 7, 15, S. 281-283, 1905, S. 282.
–Darrel R. Frost: Odontobatrachus Amphibian Species of the World, Version 6.0, American Museum of Natural History, 1998-2015, abgerufen am 14. August 2015.
–I. Van Bocxlaer, K. Roelants, S. D. Biju, J. Nagaraju, and F. Bossuyt: Late Cretaceous vicariance in Gondwanan amphibians. PLoS (Public Library of Science) One, 1, S. 1-6, 2006.
–R. A. Pyron & J. J. Wiens: A large-scale phylogeny of Amphibia including over 2800 species, and a revised classification of advanced frogs, salamanders, and caecilians. Molecular Phylogenetics and Evolution, 61, S. 543-583, 2011.
–Michael F. Barej, Johannes Penner, Andreas Schmitz, Mark-Oliver Rödel: Multiple genetic lineages challenge the monospecific status of the West African endemic frog-family Odontobatrachidae. BMC Evolutionary Biology, 15, S. 67 2015.
–Michael F. Barej, Andreas Schmitz, Johannes Penner, Joseph Doumbia, Laura Sandberger-Loua, Mareike Hirschfeld, Christian Brede, Mike Emmrich, N’Goran Germain Kouamé, Annika Hillers, Nono Legrand Gonwouo, Joachim Nopper, Patrick Joel Adeba, Mohamed Alhassane Bangoura, Ceri Gage, Gail Anderson, Mark-Oliver Rödel: Life in the spray zone - overlooked diversity in West African torrent-frogs (Anura, Odontobatrachidae, Odontobatrachus). Zoosystematics and Evolution 91, 2, S. 115-149, Juli 2015.
![]() |
Data: 25/02/2021
Emissione: Rane Stato: Guinea Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|